Si informano le SS.LL. che il Ministero dell’istruzione e del merito ha recentemente pubblicato la bozza delle “Nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione 2025”, elaborata dalla Commissione tecnica incaricata che si trasmette in allegato.
La pubblicazione del documento è finalizzata ad avviare, prima dell’adozione, una fase di consultazione che la stessa Commissione sta effettuando con le associazioni professionali e disciplinari, con le associazioni dei genitori, con le rappresentanze degli studenti e con le organizzazioni sindacali della scuola.
L’attuale versione in vigore e risalente al 2012 sarà, quindi, sostituita dall’anno scolastico 2026/2027 dal nuovo testo, così come aggiornato dopo la fase di confronto avviata in questo periodo.
Per consentire anche alle istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione di partecipare alla consultazione, la Commissione ha predisposto un questionario contenente alcune domande su aspetti del documento ritenuti di particolare rilevanza che il Ministero dell’istruzione e del merito – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione invita a compilare entro il 10 aprile 2025 secondo le modalità che ogni istituzione scolastica riterrà più opportune, previa consultazione ed analisi del testo.
Il nuovo testo, nato come risposta concreta ai cambiamenti che negli ultimi anni hanno trasformato la società e, di conseguenza, anche la scuola, dopo aver delineato la premessa culturale generale, che prende le mosse dalla coniugazione della triade persona, scuola, famiglia introduce alcuni elementi di novità rispetto alla versione del 2012:
- l’introduzione del curricolo verticale per garantire la continuità educativa tra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado assicurando un percorso formativo coerente e progressivo;
- reintroduzione del latino come disciplina per l’educazione linguistica nella scuola secondaria di primo grado, con l’obiettivo di rafforzare le competenze linguistiche e culturali degli studenti;
- maggiore attenzione allo sviluppo dellecompetenze STEM;
- l’importanza dell’utilizzo di approcci didattici innovativi, tra cui l’integrazione delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale, promuovendo un uso consapevole e critico di tali strumenti;
- rafforzamento delle competenze di base;
- l’importanza della scrittura manuale e della calligrafia come strumento di sviluppo del pensiero critico e riflessivo e della creatività.
Al fine di partecipare attivamente alle attività della consultazione nazionale:
- il giorno 8 aprile 2025, nell’ambito delle attività di programmazione, il personale docente della scuola primaria avrà cura di avviare la riflessione sulla bozza delle Nuove Indicazioni nazionali per poter poi rispondere allo specifico questionario proposto;
- il giorno 9 aprile 2025, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, sono convocati in modalità telematica, i dipartimenti disciplinari della scuola dell’infanzia e secondaria di primo grado per condividere il documento e rispondere, poi, alle domande del questionario.
Ogni coordinatore di dipartimento provvederà a:
– moderare i lavori di dipartimento;
– compilare il questionario proposto dalla Commissione tecnica costituita dal Ministero dell’istruzione e del merito;
– inviare tramite e mail all’indirizzo csic872004@istruzione.it il verbale della riunione ed il questionario compilato.
0