IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTA | la legge n. 241 del 7 agosto 1990, recante «Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi»; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la legge 15 marzo 1997, n. 59, recante “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa”, e, in particolare l’articolo 21; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto legislativo del 30 marzo 2001, n. 165, avente ad oggetto «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche» e, in particolare, l’art. 7, comma 6; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione” e, in particolare, l’articolo 11, comma 2-bis, ai sensi del quale “gli atti amministrativi anche di natura regolamentare adottati dalle Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che dispongono il finanziamento pubblico o autorizzano l’esecuzione di progetti di investimento pubblico, sono nulli in assenza dei corrispondenti codici di cui al comma 1 che costituiscono elemento essenziale dell’atto stesso”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto legislativo del 10 settembre 2003, n. 276, recante «Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alle legge 14 febbraio 2003, n. 30»; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la Circolare della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della funzione pubblica n. 2 dell’11 marzo 2008, avente ad oggetto «Legge 24 dicembre 2007, n. 244, disposizioni in tema di collaborazioni esterne»; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81, avente ad oggetto «Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro»; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto legislativo del 14 marzo 2013, n. 33, recante «Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni»; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto legislativo dell’8 aprile 2013, n. 39, avente ad oggetto «Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell’articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190»; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto legislativo del 15 giugno 2015, n. 81, concernente «Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183»; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il Regolamento (UE) 2016/679, del 14 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati); | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante «Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti»; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, recante «Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107» e, in particolare, l’articolo 16-ter, introdotto dall’art. 44, comma 1, lett. i), del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, recante «Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)», il quale prevede che, nell’ambito dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con riferimento alle metodologie didattiche innovative e alle competenze linguistiche e digitali, a decorrere dall’anno scolastico 2023/2024, fermo restando quanto previsto dall’articolo 1, comma 124, della legge 13 luglio 2015, n. 107, in ordine alla formazione obbligatoria che ricomprende le competenze digitali e l’uso critico e responsabile degli strumenti digitali, è istituito un sistema di formazione e aggiornamento permanente dei docenti di ruolo; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018 che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto interministeriale del 28 agosto 2018, n. 129, recante «Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107»; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la legge 20 agosto 2019, n. 92, recante «Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica» e, in particolare, l’articolo 5, relativo all’educazione alla cittadinanza digitale; | |||||||||||||||||||||||||
VISTE | le Conclusioni del Consiglio dell’Unione Europea (2020/C 212 I/03) del 16 giugno 2020 sul contrasto alla crisi Covid-19 nel settore dell’istruzione e della formazione; | |||||||||||||||||||||||||
VISTE | le Conclusioni del Consiglio dell’Unione europea (2020/C 415/10) sull’istruzione digitale nelle società della conoscenza europee; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea sul programma nazionale di riforma 2020 dell’Italia che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità 2020 dell’Italia (COM(2020) 512 final), che richiede, tra l’altro, di investire nell’apprendimento a distanza, nonché nell’infrastruttura e nelle competenze digitali di educatori e discenti, anche rafforzando i percorsi didattici relativi alle discipline STEM; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027 «Ripensare l’istruzione e la formazione per l’era digitale» di cui alla Comunicazione COM (2020) 624 final del 30 settembre 2020 della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni, “Piano d’azione per l’integrazione e l’inclusione 2021-2027” (COM(2020) 758 final del 24 novembre 2020); | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il regolamento UE 2020/852 e, in particolare, l’articolo 17 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, “Do no significant harm”), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C58/01, recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 settembre 2020 n. 166, recante “Regolamento concernente l’organizzazione del Ministero dell’Istruzione”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la delibera del CIPE n. 63 del 26 novembre 2020 che introduce la normativa attuativa della riforma del CUP e, in particolare, l’art. 1 («Nullità degli atti di finanziamento/autorizzazione degli investimenti pubblici derivante dalla mancata apposizione dei CUP»); | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Next Generation Italia” approvato dal Consiglio dei Ministri il 12/01/2021, approvato con decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21 del 14 luglio 2021; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la Risoluzione del Consiglio dell’Unione Europea su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione verso uno spazio europeo dell’istruzione e oltre (2021-2030) 2021/C 66/01; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni, “Bussola per il digitale 2030: il modello europeo per il decennio digitale” (COM(2021) 118 final del 9 marzo 2021); | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza (regolamento RRF) con l’obiettivo specifico di fornire agli Stati membri il sostegno finanziario al fine di conseguire le tappe intermedie e gli obiettivi delle riforme e degli investimenti stabiliti nei loro piani di ripresa e resilienza; | |||||||||||||||||||||||||
VISTI | i Regolamenti (UE) n. 2021/1056, 2021/1057, 2021/1058, 2021/1059, 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge del 29 luglio 2021, n. 108, recante «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure»; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto-legge del 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge del 6 agosto 2021, n. 113, recante «Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia»; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la Risoluzione del Parlamento europeo del 10 giugno 2021 (2022/C 67/18) sulla promozione della parità tra donne e uomini in materia di istruzione e occupazione nel campo della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica (STEM); | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 della Commissione europea; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 6 agosto 2021 e successive modificazioni e integrazioni, con il quale sono state assegnate le risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il regolamento delegato (UE) 2021/2105 della Commissione del 28 settembre 2021, che integra il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, definendo una metodologia per la rendicontazione della spesa sociale; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il Regolamento delegato (UE) 2021/2106 della Commissione del 28 settembre 2021, «che integra il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilendo gli indicatori comuni e gli elementi dettagliati del quadro di valutazione della ripresa e della resilienza»; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), la cui valutazione positiva è stata approvata con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021 e, in particolare, la Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 2.1: “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU –“Formazione del personale scolastico per la transizione digitale”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 settembre 2021 recante le modalità, le tempistiche e gli strumenti per la rilevazione dei dati di attuazione finanziaria, fisica e procedurale nonché dei milestone e target degli investimenti e delle riforme e di tutti gli ulteriori elementi informativi previsti nel PNRR necessari per la rendicontazione alla Commissione Europea; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto del Ministro dell’istruzione, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, 21 settembre 2021, n. 284, che ha istituito l’Unità di Missione per il PNRR; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze dell’11 ottobre 2021 avente ad oggetto “Procedure relative alla gestione finanziaria delle risorse previste nell’ambito del PNRR di cui all’articolo 1, comma 1042, della legge 30 dicembre 2020, n. 178”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la Circolare del 14 ottobre 2021, n. 21 del Ragioniere Generale dello Stato, recante “Trasmissione delle Istruzioni tecniche per la selezione dei progetti PNRR”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | l’allegato alla Circolare MEF del 14 ottobre 2021, n. 21, recante «Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR»; | |||||||||||||||||||||||||
VISTE | le Linee guida per le Amministrazioni centrali titolari di interventi PNRR, approvate con la circolare del 29 ottobre 2021, n. 25, recante “Rilevazione periodica avvisi, bandi e altre procedure di attivazione degli investimenti”, che riportano le modalità per assicurare la correttezza delle procedure di attuazione e rendicontazione, la regolarità della spesa e il conseguimento di target e milestone e di ogni altro adempimento previsto dalla normativa europea e nazionale applicabile al PNRR, a norma dell’articolo 8, comma 3, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto-legge del 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, recante «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose»; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | altresì, l’articolo 24-bis, del citato decreto-legge n. 152 del 2021, relativo allo sviluppo delle competenze digitali; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | l’accordo Ref. ARES(2021)7947180 del 22 dicembre 2021, recante “Recovery and Resilience facility – Operational arrangements between the European Commission and Italy”, per la linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”, prevede la predisposizione di un report, anche in collaborazione con l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE) e l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (INVALSI), basato sul modello della certificazione e del riconoscimento delle competenze acquisite; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la suddetta legge 29 dicembre 2021, n. 233 e, in particolare, l’articolo 24-bis, relativo allo sviluppo delle competenze digitali; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la circolare del 30 dicembre 2021, n. 32, del Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, avente ad oggetto “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH)”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la Circolare del Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato del 18 gennaio 2022, n. 4, , recante «Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – articolo 1, comma 1 del decreto-legge n. 80 del 2021 – Indicazioni attuative»; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la circolare del 24 gennaio 2022, n. 6 del Ministero dell’economia e delle finanze, recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Servizi di assistenza tecnica per le Amministrazioni titolari di interventi e soggetti attuatori del PNRR”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto del Ministro per le disabilità 9 febbraio 2022, recante “Direttiva alle amministrazioni titolari di progetti, riforme e misure in materia di disabilità”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la circolare del 10 febbraio 2022, n. 9, recante “Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – Trasmissione delle Istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo delle amministrazioni centrali titolari di interventi del PNRR”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto del Ministro dell’istruzione 15 febbraio 2022, n. 31, con cui sono state assegnate le risorse finanziarie ai titolari dei centri di responsabilità amministrativa e, in particolare, l’articolo 7 e la tabella D), allegata allo stesso, relativa ai capitoli e ai piani gestionali, su cui insistono le risorse destinate agli interventi in essere previsti dal PNRR; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la circolare del 29 aprile 2022, n. 21 del Ragioniere Generale dello Stato, recante “Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e Piano nazionale per gli investimenti complementare – Chiarimenti in relazione al riferimento alla disciplina nazionale in materia di contratti pubblici richiamata nei dispositivi attuativi relativi agli interventi PNRR e PNC”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto-legge del 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, recante «Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)» e, in particolare, l’articolo 44, comma 1, lett. i) e l’art. 47, comma 5; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, recante «Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina»; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto del Ministro dell’istruzione 14 giugno 2022, n. 161, con il quale è stato adottato lo strumento di programmazione, denominato “Piano Scuola 4.0”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la circolare del 21 giugno 2022, n. 27, del Ragioniere Generale dello Stato, recante “Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – Monitoraggio delle misure PNRR”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto del Ministro dell’istruzione 8 agosto 2022, n. 218, con il quale sono state ripartite le risorse tra le istituzioni scolastiche in attuazione del Piano “Scuola 4.0”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la circolare 11 agosto 2022, n. 30, del Ragioniere Generale dello Stato, recante “Linee Guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione delle Misure PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti Attuatori”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto del Ministro dell’istruzione 11 agosto 2022, n. 222, relativo alla destinazione delle risorse per l’attuazione di “progetti in essere” del PNRR relativi alle linee di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” e 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU; | |||||||||||||||||||||||||
RILEVATO | che l’investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” della Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 del PNRR, è stato finanziato per complessivi euro 800.000.000,00, di cui euro 166.770.000,00 quale quota relativa ai “progetti in essere” di cui al citato decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 6 agosto 2021; | |||||||||||||||||||||||||
CONSIDERATO | che il PNRR, nell’ambito della citata Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1, relativamente al predetto investimento, prevede la “creazione di un sistema multidimensionale per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico per la transizione digitale”, con il coordinamento del Ministero dell’istruzione e del merito e il coinvolgimento di “circa 650.000 persone tra docenti e personale scolastico e oltre 8.000 istituzioni educative”; | |||||||||||||||||||||||||
RILEVATO | che la Decisione di esecuzione del Consiglio UE – CID relativa all’approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia prevede, per la citata linea di investimento, che “la misura mira a creare un sistema permanente per lo sviluppo della didattica digitale, come pure delle competenze digitali e didattiche del personale scolastico. L’intervento prevede: – la creazione di un sistema per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico per la transizione digitale, – l’adozione di un quadro di riferimento nazionale per la didattica digitale integrata, al fine di promuovere l’adozione di curricula in materia di competenze digitali in tutte le scuole. La linea di intervento prevede la formazione di circa 650.000 dirigenti scolastici, insegnanti e personale amministrativo, la creazione di circa 20.000 corsi di formazione nel corso dei cinque anni e l’istituzione di centri di formazione locali. Nei progetti di formazione dovranno essere coinvolte tutte le oltre 8.000 istituzioni educative in Italia”; | |||||||||||||||||||||||||
CONSIDERATO | che il target collegato alla linea di investimento prevede la formazione di almeno 650.000 dirigenti scolastici, insegnanti e personale ATA entro il 31 dicembre 2024 (M4C1- 13); | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la Linea di Investimento 2.1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 4, Componente 1), denominata «Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico»; | |||||||||||||||||||||||||
CONSIDERATO
|
che l’attuazione del PNRR prevede, per l’attuazione della Missione 4 – Componente 1 – Investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale del personale scolastico”, l’individuazione del Ministero dell’istruzione e del merito quale Amministrazione titolare dell’Investimento; | |||||||||||||||||||||||||
RILEVATO | che il Piano nazionale di ripresa e resilienza, nell’ambito della citata Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1, relativamente alla suddetta Linea di Investimento, prevede, tra le altre cose, la «creazione di un sistema multidimensionale per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico per la transizione digitale”, con il coordinamento del Ministero dell’istruzione e del merito e il coinvolgimento di “circa 650.000 persone tra docenti e personale scolastico e oltre 8.000 istituzioni educative”»; | |||||||||||||||||||||||||
CONSIDERATO | che il Ministero dell’istruzione e del merito ha destinato l’importo pari a euro 450.000.000,00 (quattrocentocinquantamilioni/00) a favore di tutte le istituzioni scolastiche statali quali nodi formativi locali del sistema di formazione continua per la transizione digitale finalizzato alla realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico (dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, personale ATA, docenti, personale educativo) sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2 e DigCompEdu, nel rispetto del citato target M4C1-13, riservando una quota pari al 40% alle scuole appartenenti alle regioni del Mezzogiorno; | |||||||||||||||||||||||||
CONSIDERATA | la necessità e l’urgenza, in relazione alle milestone e ai target del PNRR, di procedere al riparto delle risorse per la realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico (dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, personale ATA, docenti, personale educativo) sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, pari a euro 450.000.000,00, fra tutte le istituzioni scolastiche statali, della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano, in proporzione all’organico di personale di ciascuna scuola, come risultante dall’anagrafe delle istituzioni scolastiche statali presso il Ministero dell’istruzione e del merito per l’anno scolastico 2022-2023 e dai dati trasmessi dalla Regione Valle d’Aosta e dalle Province autonome di Trento e Bolzano; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la circolare del 13 ottobre 2022, n. 33, del Ragioniere Generale dello Stato, recante “Aggiornamento Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (cd. DNSH)”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la circolare del 17 ottobre 2022, n. 34, del Ragioniere Generale dello Stato, recante “Linee guida metodologiche per la rendicontazione degli indicatori comuni per il Piano nazionale di ripresa e resilienza”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, recante «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri», convertito, con modificazioni, dalla legge 16 dicembre 2022, n. 204, e, in particolare, l’articolo 6; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025» e, in particolare, i commi 547 – 554, in tema di iniziative per il rafforzamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione da parte degli studenti in tutti i cicli scolastici; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 23 febbraio 2023 che ha modificato la tabella A allegata al sopra citato decreto MEF del 6 agosto 2021»; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune»; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto del Ministro dell’Istruzione e del merito 12 aprile 2023, n. 66, con il quale sono state ripartite le risorse tra le Istituzioni scolastiche in attuazione della linea di investimento 2.1 «Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico» della Missione 4, Componente 1 – Istruzione e ricerca, del PNRR; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | in particolare, l’Allegato 1 al predetto decreto n. 66 del 2023, che prevede il finanziamento destinato a questa Istituzione scolastica per l’importo di € 70.126,57; | |||||||||||||||||||||||||
VISTI | gli obblighi di assicurare il conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR; | |||||||||||||||||||||||||
VISTI | i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l’altro, il principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere e l’obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la circolare del 14 aprile 2023, n. 16, del Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, recante “Integrazione delle Linee Guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione delle Misure PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti Attuatori – Rilascio in esercizio sul sistema informativo ReGiS delle Attestazioni dei controlli svolti su procedure e spese e del collegamento alla banca dati ORBIS nonché alle piattaforme antifrode ARACHNE e PIAF-IT”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la circolare del 27 aprile 2023, n. 19, del Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, recante “Utilizzo del sistema ReGiS per gli adempimenti PNRR e modalità di attivazione delle anticipazioni di cassa a valere sulle contabilità di tesoreria NGEU”; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la Decisione di esecuzione del Consiglio UE relativa all’approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia che, in relazione alla predetta Linea di Investimento, prevede che la «la misura mira a creare un sistema permanente per lo sviluppo della didattica digitale, come pure delle competenze digitali e didattiche del personale scolastico. L’intervento prevede: – la creazione di un sistema per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico per la transizione digitale, – l’adozione di un quadro di riferimento nazionale per la didattica digitale integrata, al fine di promuovere l’adozione di curricula in materia di competenze digitali in tutte le scuole. La linea di intervento prevede la formazione di circa 650.000 dirigenti scolastici, insegnanti e personale amministrativo, la creazione di circa 20.000 corsi di formazione nel corso dei cinque anni e l’istituzione di centri di formazione locali. Nei progetti di formazione dovranno essere coinvolte tutte le oltre 8.000 istituzioni educative in Italia”»; | |||||||||||||||||||||||||
VISTE | le Istruzioni operative prot. n. AOOGABMI 141549, del 7 dicembre 2023, adottate dall’Unità di Missione PNRR del Ministero dell’Istruzione e del Merito e recanti «PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico (D.M. 66/2023)» e, in particolare, il paragrafo 3, sezione «Le tipologie di attività di formazione e le opzioni semplificate di costo»; | |||||||||||||||||||||||||
VISTA | la decisione del Consiglio ECOFIN dell’8 dicembre 2023, che modifica la decisione di esecuzione del 13 luglio 2021, relativa all’approvazione della valutazione del Piano Nazionale per la ripresa e la resilienza dell’Italia; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) del Comparto Scuola del 29 novembre 2007; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) del comparto Istruzione e Ricerca 2016-2018 del 19 aprile 2018; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) relativo ai principali aspetti del trattamento economico del personale del comparto Istruzione e Ricerca 2019-2021 del 6 dicembre 2022; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) del comparto Istruzione e Ricerca 2019-2021 del 18 gennaio 2024; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il Piano Triennale dell’Offerta Formativa adottato dall’Istituto; | |||||||||||||||||||||||||
VISTI | il progetto e l’Accordo di concessione sottoscritti digitalmente dal Dirigente scolastico e dal Coordinatore dell’Unità di Missione del PNRR; | |||||||||||||||||||||||||
VISTO | il decreto del Dirigente Scolastico di assunzione in bilancio dell’importo del progetto del 30 marzo 2024, prot. n. 2902; | |||||||||||||||||||||||||
CONSIDERATA | la necessità di avviare i Percorsi di formazione sulla transizione digitale rivolti al personale scolastico in servizio presso l’Istituto Comprensivo di Cetraro:
|
COMUNICA
che è aperta la procedura di iscrizione ai Percorsi di formazione sulla transizione digitale rivolti al personale scolastico in servizio presso l’Istituto Comprensivo di Cetraro nell’ambito degli interventi previsti dal D.M. 66/2023.
Articolo 1 – Oggetto dell’avviso
Il presente Avviso è diretto all’individuazione dei partecipanti ai Percorsi di formazione sulla transizione digitale, in qualità di corsisti, per la realizzazione di n. 4 edizioni da n. 30 unità (ore). Nello specifico, si precisa che le attività formative devono essere documentate tramite l’apposita piattaforma “Scuola futura”. Per il rilascio dell’attestato di frequenza è richiesta la partecipazione ad almeno il 70% delle ore previste per singola edizione.
Articolo 2 – Destinatari
- Può partecipare ai percorsi formativi il personale in servizio presso l’Istituto Comprensivo di Cetraro, che include il dirigente scolastico, il direttore dei servizi generali e amministrativi, il personale docente e ATA.
Articolo 3 – Durata dei percorsi formativi.
- Le attività dei percorsi formativi avranno inizio nel corrente anno scolastico e dovranno essere concluse, con relativa certificazione di completamento, entro il 30 settembre 2025, fatte salve eventuali proroghe concesse dal Ministero dell’istruzione e del merito.
Articolo 4 – Corrispettivi
- La partecipazione ai percorsi formativi non dà diritto alcun compenso.
Articolo 5 – Modalità e termini di presentazione delle iscrizioni
- Gli interessati dovranno far pervenire la propria richiesta di iscrizione, da predisporre sulla base dell’Allegato sub “A”, entro e non oltre le ore 13:00 del 29 aprile 2025, a mezzo PEC al seguente indirizzo csic872004@pec.istruzione.it, tramite peo alla casella di posta elettronica csic872004@istruzione.it o con raccomandata con avviso di ricevimento al seguente recapito Istituto Comprensivo Cetraro, via Luigi De Seta, 54 – 87022 – Cetraro (CS). In alternativa l’istanza di iscrizione potrà essere consegnata presso gli uffici amministrativi. Sulla busta o nell’oggetto della pec/peo dovrà essere inserita la seguente dicitura iscrizione ai Percorsi di formazione sulla transizione digitale.
- La domanda di partecipazione, datata e sottoscritta dal richiedente, dovrà essere altresì corredata dalla fotocopia del documento di identità in corso di validità.
Articolo 6 – Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
- I partecipanti ai percorsi di formazione dovranno attenersi agli obblighi di condotta, per quanto compatibili, previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti del Ministero dell’Istruzione, adottato con D.M. del 26 aprile 2022, n. 105.
Articolo 7 – Trattamento dei dati personali
- Con riferimento al trattamento di dati personali, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 e del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, si forniscono le seguenti informazioni:
Titolare del trattamento dei dati
Titolare del trattamento dei dati è l’Istituto Comprensivo di Cetraro, con sede in via Donato Faini snc -Cetraro, al quale ci si potrà rivolgere per esercitare i diritti degli interessati, scrivendo all’indirizzo PEC: csic872004@pec.istruzione.it.
Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) dell’Istituzione scolastica è Informatica e Didattica di Cima A. & C. s.a.s. con sede in Via Dogana, 295/a 22 A – AMANTEA (CS) raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: indica@infocima.it.
Base giuridica del trattamento
Esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 6, lett. e), del Regolamento (UE) 2016/679 e dall’art. 2-ter del d.lgs. n. 196/2003.
Tipi di dati trattati e finalità del trattamento
I dati personali (a titolo esemplificativo, nome, cognome, data di nascita, codice fiscale), forniti dai Partecipanti al presente Avviso, o comunque acquisiti a tal fine, sono raccolti e conservati per le finalità connesse all’Avviso stesso e ai soli fini dell’espletamento di tutte le fasi della procedura per la selezione di incarichi individuali.
Obbligo di conferimento dei dati
Il conferimento di tali dati è obbligatorio, pena l’impossibilità di dare corso alla domanda di partecipazione.
Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali è realizzato, con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, mediante operazioni di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, estrazione, utilizzo, comunicazione, diffusione (ove prevista) nonché cancellazione e distruzione dei dati.
Destinatari del trattamento
Il trattamento dei dati è svolto dai soggetti autorizzati di questo Istituto scolastico, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.
Conservazione dei Dati
I dati saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati conformemente a quanto previsto dagli obblighi di legge.
Diritti degli interessati
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dall’Istituzione scolastica, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali, la rettifica, la portabilità o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679), presentando istanza all’Istituzione scolastica, Titolare del trattamento, agli indirizzi sopra indicati.
Diritto di reclamo
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le vie legali nelle opportune sedi giudiziarie, ai sensi dell’art. 79 del Regolamento medesimo.
Trasferimento dei dati personali in Paesi terzi
I dati personali non saranno trasferiti verso paesi terzi o organizzazioni internazionali.
Processo decisionale automatizzato
Il titolare non adotta alcun processo decisionale automatizzato compresa la profilazione di cui all’art. 22, paragrafi 1 e 4 del Regolamento (UE) 2016/679.
Articolo 8 – Responsabile del procedimento
- Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, il Responsabile del procedimento per la presente procedura è Giuseppe Francesco Mantuano, in qualità di Dirigente scolastico pro tempore e-mail istituzionale csic872004@istruzione.it, numero di telefono 098291081.
Articolo 9 – Pubblicizzazione della procedura di iscrizione
- Il presente Avviso è pubblicato sull’albo on line dell’Istituzione scolastica, nonché sulla sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale.
Articolo 10 – Norme di rinvio
- Per quanto non espressamente previsto dal presente Avviso, si rinvia al d.lgs. n. 165/2001, al codice civile e alle altre norme vigenti.
0