Circolare 3012

Rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l’anno scolastico 2024/2025 Prove INVALSI classi terze della Scuola Secondaria di primo grado (grado 8).

Al personale docente - Al personale ATA - Ai genitori/Agli esercenti la responsabilità genitoriale

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO l’art. 51 comma 2 del  Decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 convertito in legge n. 35;
VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107;
VISTO il D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 62;
VISTO il DPR 28 marzo 2013, n. 80;
VISTI i DD.MM. del 3 ottobre 2017, n. 741 e n. 742;
VISTA la lettera del Presidente INVALSI del 26 ottobre 2023;
CONISDERATO che sul sito dell’INVALSI è stato pubblicato il calendario delle somministrazioni delle Prove standardizzate nazionali di italiano, matematica e inglese CBT per l’a.s. 2024/2025;
CONSIDERATO che l’INVALSI effettua rilevazioni nazionali attraverso prove standardizzate volte ad accertare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli alunni in Italiano, Matematica e Inglese in coerenza con le indicazioni nazionali per il curricolo del 2012;

 

                                                                               RENDE NOTE

le date in cui alle alunne ed agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado saranno somministrate le prove INVALSI CBT per l’a.s. 2024/2025.

Contestualmente si forniscono indicazioni in merito al corretto svolgimento delle prove.

Modalità di somministrazione prove classi terze scuola secondaria di primo grado e tempistica.

Le prove INVALSI:

– sono censuarie, ossia sono rivolte a tutti gli allievi della classe III secondaria di primo grado;

– riguardano tre ambiti disciplinari: Italiano, Matematica e Inglese;

– si compongono per ogni allievo di domande estratte da un ampio repertorio di quesiti (banca di item) e variano pertanto da studente a studente, mantenendo per ciascuna forma uguale difficoltà e struttura;

– sono computer based (CBT) e si svolgono mediante utilizzo di computer connessi alla rete internet in un arco temporale (finestra di somministrazione), assegnato alla scuola da INVALSI tra il 7 aprile 2025 e il 30 aprile 2025.

Le prove CBT non si svolgono più simultaneamente nello stesso giorno e alla stessa ora per tutti gli allievi delle scuole italiane e neppure della stessa scuola.

All’interno del periodo di somministrazione (dal 7 aprile 2025 al 30 aprile 2025) fissato a livello nazionale, le scuole possono organizzare in autonomia lo svolgimento delle prove all’interno della finestra di somministrazione.

L’INVALSI, comunque, consiglia che la somministrazione delle prove, per singolo allievo, possa avvenire in tre giornate distinte scelte dalla scuola all’interno della finestra di somministrazione assegnata, una giornata per ciascun ambito disciplinare.

All’interno della stessa scuola e della stessa classe, infatti, una stessa prova può essere somministrata in giorni e orari differenti.

L’Invalsi ha proposto alle scuole, nell’ambito del periodo di somministrazione, una finestra di somministrazione di durata variabile, a seconda del numero degli allievi delle classi terze e del numero di computer collegati ad internet e dichiarati dalla segreteria al momento dell’iscrizione alle prove.

La somministrazione, in base alle dotazioni informatiche della scuola, alla qualità della connessione internet e alle esigenze organizzative, può avvenire in sequenza, ossia solo una classe o un gruppo di studenti alla volta svolgono la prova parallelo, due o più classi, oppure due o più gruppi di studenti, svolgono in contemporanea le prove, non necessariamente della stessa materia.

INVALSI mette a disposizione delle scuole uno strumento automatico di diagnostica (Diagnostic tool) mediante il quale è possibile verificare la qualità della connessione e le principali caratteristiche dei computer che saranno usati per la somministrazione delle prove INVALSI CBT.

Durata delle prove

Italiano: 90 minuti più 15 circa per rispondere alle domande del questionario studente;

Matematica: 90 minuti più 15 circa per rispondere alle domande del questionario studente;

Inglese (reading): 45 minuti;

Inglese (listening): circa 30 minuti (può infatti variare di alcuni minuti in più o in meno a seconda della durata dei cinque file audio di cui la prova si compone).

Per gli alunni con bisogni educativi speciali, è consentita l’adozione delle misure compensative (tempo aggiuntivo di 15 minuti, terzo ascolto, donatore di voce…) e/o dispensative (esonero parziale o totale dalle prove) previste dal PEI o dal PDP.

 

Per la corretta esecuzione delle prove computer based si rimanda ad un’attenta lettura dei documenti

  • “Protocollo di somministrazione prove Invalsi CBT III secondaria di primo grado (grado 8) a.s. 2024 – 2025”.
  • Le prove computer based (CBT) terzo anno scuola secondaria di I grado (grado 8) a.s. 2024-2025 organizzazione delle prove CBT.

In previsione della prossima somministrazione delle prove INVALSI in modalità CBT, l’INVALSI mette a disposizione delle simulazioni sulla piattaforma TAO.

 

CALENDARIO DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE STANDARDIZZATE:

TIPOLOGIA PROVA DATA ORARIO CLASSE DOCENTE SOMMINISTRATORE
ITALIANO 8 aprile 2025 8:30 3a B BIANCO R.
ITALIANO 8 aprile 2025 9:30 3a C PRAINO
ITALIANO 8 aprile 2025 10:45 3a A TALÒ
ITALIANO 8 aprile 2025 9:15 3a D SERVIDIO
MATEMATICA 9 aprile 2025 8:45 3a B CALABRÒ
MATEMATICA 9 aprile 2025 9:30 3a C TEDUCCI
MATEMATICA 9 aprile 2025 11:00 3a A CALABRÒ
MATEMATICA 9 aprile 2025 11:00 3a D PRAINO
INGLESE – reading +  listening

Pausa di 10 minuti tra le due prove

10 aprile 2025 9:30 3a B BIANCO R.
INGLESE – reading +  listening

Pausa di 10 minuti tra le due prove

10 aprile 2025 8:45 3a C ADAMO
INGLESE – reading +  listening

Pausa di 10 minuti tra le due prove

10 aprile 2025 11:15 3a A AITA
INGLESE – reading +  listening

Pausa di 10 minuti tra le due prove

10 aprile 2025 11:00 3a D ADAMO

 

Sessione suppletiva: dal 26 maggio 2025 al 6 giugno 2025.

 

Documenti

Skip to content