“Ciak…un processo simulato per evitare un vero processo” IX edizione -a.s. 2023/2024 – Fuori classe

Anno scolastico 2023/2024

L’idea di questo progetto vuole essere un’azione forte ed efficace in sinergia tra scuola e giustizia.

Presentazione

Durata

dal 6 Novembre 2023 al 8 Giugno 2024

Descrizione del progetto

Il progetto vuole contribuire al processo di educazione alla legalità delle nuove generazioni, che spesso identificano le regole come un limite della libertà individuale e non come fondamento per una vera realizzazione personale e sociale, ed è finalizzato alla messa in scena di veri e propri processi, che si tengono nelle aule del Tribunale, simulati dai ragazzi in collaborazione con gli operatori dello stesso Tribunale sulla base di copioni ispirati a casi realmente accaduti.

Ci sarà un incontro formativo con il corpo docente, nel prosieguo, sarà programmata e organizzata la fase di formazione rivolta agli studenti

Nel corso delle attività formative saranno affrontate tematiche attuali relative al bullismo e al cyber bullismo e altre situazioni giuridicamente rilevanti, diffuse e di allarme sociale. Seguirà la terza fase, di simulazione del processo penale minorile nelle Aule di Giustizia dei Tribunali che daranno il loro assenso.

Successivamente verranno predisposti e condivisi dei calendari con le informazioni e le date utili.

In ultimo, sarà indetto un vero e proprio concorso a premi e gli studenti saranno chiamati a progettare/realizzare un prodotto multimediale sulle tematiche affrontate nel corso dell’anno.

Il progetto “Ciak” si concluderà nell’ultima settimana di maggio/inizio giugno 2024 e durante l’evento conclusivo saranno premiate le scuole vincitrici del concorso. La giornata finale sarà occasione di lieto incontro e di partecipazione attiva degli studenti.

Obiettivi

  • Sensibilizzare la comunità scolastica sul tema della legalità coinvolgendola in un percorso formativo ed educativo.
  • Formare cittadini responsabili e preparati all’osservanza delle norme che regolano una corretta convivenza civile.
  • Promuovere l’utilizzo appropriato e consapevole degli strumenti informatici e della rete internet.
  • Prevenire e contrastare le varie forme di disagio e devianza giovanile.
  • Promuovere lo sviluppo di comportamenti pro-sociali e di gestione del conflitto
  • Acquisire maggiore autostima ed autocontrollo.
  • Riconoscere e discriminare le diverse emozioni.

Luogo

Responsabili

Organizzato da

Referenti

In collaborazione con

“Ciak - Formazione e Legalità”,  Associazione senza scopo di lucro, che opera in sinergia con altre Istituzioni ed Enti pubblici e privati, avvalendosi anche della preziosa collaborazione dei vari Tribunali Ordinari dislocati nella nostra Regione e del Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria.

Partecipanti

Personale docente con incarico di coordinatore  di classe

Alunni delle classi:  III A – III B – III C – III D della Scuola Secondaria di  I grado

Skip to content