Circolare 5730

Adempimenti di fine anno scolastico 2023/2024

Al personale docente e ATA - Al Direttore SGA - Ai signori genitori - Agli esercenti la responsabilità genitoriale

TERMINE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE RIFERIMENTI NORMATIVI
Scuola dell’Infanzia Venerdì 28 giugno 2024 –        Art. 131, comma 4 D.Lgs. n. 297 del 16 aprile 1994

–        Art. 28, comma 4 CCNL Comparto Scuola del 29 novembre 2007

–        CCNL Comparto Istruzione e Ricerca del 19 aprile 2018

–        CCNL Comparto Istruzione e Ricerca del 18 gennaio 2024

–        O.M. n. 15 del 20 luglio 2015, prot. n. 502;

–        Decreto Presidente Giunta Regionale n° 40 del 31 maggio 2023.

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di primo grado

Sabato 8 giugno 2024

SCUOLA DELL’INFANZIA

Il personale docente con incarico di responsabile di plesso avrà cura di consegnare presso la sede legale ed amministrativa di Via Luigi De Seta:

  • il Registro di sezione (completo in ogni sua parte);
  • i Registri dei Consigli di Intersezione con i verbali aggiornati all’ultima seduta secondo le seguenti modalità:
Plesso Data Orario
Infanzia Centro 3 luglio 2024 9:00
Infanzia Marina 3 luglio 2024 9:30
Infanzia S. Filippo 3 luglio 2024 10:00
Infanzia S. Giacomo 3 luglio 2024 10:30
Infanzia S. Lucia 3 luglio 2024 11:00
Infanzia S. Pietro Alto 3 luglio 2024 11:30
Infanzia Vonella 3 luglio 2024 12:00

 

  • La scheda di certificazione delle competenze (solo per le bambine e i bambini che nell’a.s. 2024/2025 frequenteranno le prime classi della scuola primaria).
  • La scheda di passaggio infanzia – primaria sarà consegnata alla docente con incarico di Funzione Strumentale (Valeriana Andreoli) durante la riunione per la continuità.

SCUOLA PRIMARIA

In ottemperanza all’Ordinanza ministeriale del 4 dicembre 2020, n°172 e alle relative Linee guida “Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria”, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è espressa per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazioni, ivi compreso l’insegnamento trasversale di Educazione Civica, attraverso un giudizio descrittivo e riferito agli esiti raggiunti in termini di livelli (avanzato, intermedio, base e in via di prima acquisizione) riportati nel documento di valutazione di ciascun alunno.

___________________________________________________________________________________

Adempimenti:

  • Elaborazione di una relazione finale relativa alla/e disciplina/e a cura del personale docente curriculare.
  • Per gli alunni con disabilità, elaborazione di una relazione finale a cura dell’insegnante di sostegno e dei docenti curriculari.
  • Per gli alunni con BESelaborazione di una relazione finale riferita al PDP.
  • Per le alunne e gli alunni che non hanno conseguito i livelli di competenza iniziali in alcune o tutte le discipline, sarà necessario predisporre, oltre al giudizio personalizzato, una dettagliata relazione recante le motivazioni di ammissione con debito formativo o di non ammissione alla classe successiva, facendo riferimento a eventuali deroghe per la validità dell’anno scolastico, soprattutto in casi di assenze prolungate.

I docenti con incarico di coordinatore:

  • Verificheranno che tutti i dati siano inseriti nel registro elettronico;
  • controlleranno la corrispondenza tra le assenze annotate sul registro di classe e sul registro elettronico;
  • inseriranno nel registro elettronico la proposta relativa alla valutazione di educazione civica;
  • predisporranno l’inserimento nel registro elettronico della proposta di giudizio sintetico di valutazione del comportamento;
  • inseriranno i giudizifinali globali sul processo formativo e livello globale di sviluppo degli apprendimenti di ciascun alunno coerenti con i livelli di apprendimento conseguiti nelle singole discipline;
  • predisporranno, per gli alunni delle classi quinte la certificazione delle competenze acquisite al termine della scuola primaria utilizzando il modello allegato al D.M. 30 gennaio 2024, n. 14.

La data da apporre sul documento di valutazione e sul registro annuale deve corrispondere al giorno dell’effettuazione delle operazioni di scrutinio.

Il personale docente avrà cura di compilare:

  • la relazione finale disciplinare da consegnare al responsabile di Plesso ed inserire nella sezione “Materiale didattico“ del Registro Elettronico;
  • la relazione coordinata recante le linee didattiche seguite durante l’anno, gli interventi specifici per gli alunni con bisogni educativi speciali, le modalità di verifica e valutazione adottate, le attività curriculari ed extracurriculari implementate per arricchire l’offerta formativa, Le strategie didattiche, le metodologie e gli strumenti utilizzati sarà inserita dal docente con incarico di coordinatore nella sezione “Materiale didattico“ del Registro Elettronico;
  • la scheda di passaggio dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di primo grado (solo classi quinte) da consegnare alla docente con incarico di Funzione Strumentale Valeriana Andreoli durante l’incontro di continuità.

Il personale  docente con incarico di responsabile di plesso avrà cura di consegnare presso la sede legale ed amministrativa di Via Luigi De Seta i registri cartacei (registri di classe, registro dei verbali dei consigli di interclasse) secondo il seguente calendario:

Plesso Data Orario
Primaria Centro 1 luglio 2024 9:00
Primaria Marina 1 luglio 2024 9:30
Primaria S. Filippo 1 luglio 2024 10:00
Primaria S. Giacomo 1 luglio 2024 10:30
Primaria S. Lucia 1 luglio 2024 11:00
Primaria S. Pietro Alto 1 luglio 2024 11:30
Primaria Vonella 1 luglio 2024 12:00

 

Gli esiti della valutazione finale saranno pubblicati all’albo sabato 15 giugno 2024.

I signori genitori/Gli esercenti la responsabilità genitoriale potranno accedere al registro elettronico per prendere visione del documento di valutazione digitando negli appositi spazi il nome utente (username) e la password inviati dal personale scolastico all’indirizzo di posta elettronica.

Per eventuali difficoltà è possibile contattare il personale amministrativo, esclusivamente in orario d’ufficio dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle ore 13:00, al seguente numero telefonico 098291081 per concordare le modalità di consultazione del documento di valutazione.

 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il personale docente delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado provvederà a predisporre e a consegnare all’indirizzo al docente con incarico di coordinatore la relazione finale disciplinare contenente indicazioni sul comportamento degli alunni, sugli obiettivi raggiunti, sulle metodologie e sulle strategie didattiche adottate, sul rapporto scuola – famiglia, sulle verifiche, ecc.

I docenti di approfondimento (qualora l’insegnamento fosse stato affidato ad un docente diverso da quello che effettua le restanti ore di Italiano) consegneranno una relazione sulle attività svolte contenente ogni elemento utile ai fini della valutazione.

Per gli alunni che non hanno raggiunto i livelli di competenza iniziale in alcune o tutte le discipline, è richiesto di redigere un giudizio dettagliato per ciascun alunno, motivando ampiamente le delibere di ammissione con debito formativo o di non ammissione. Questi giudizi devono fare riferimento a eventuali deroghe ai fini della validità dell’anno scolastico.

Il consiglio di classe per gli alunni delle classi prime e seconde che verranno ammessi alla classe successiva nonostante non abbiano raggiunto la sufficienza in tutte le discipline, dovrà redigere le ‘schede recupero debito formativo’. Queste schede devono includere, per ciascuna disciplina, i contenuti e gli obiettivi di apprendimento da conseguire o consolidare, nonché le specifiche strategie per il raggiungimento dei relativi livelli di apprendimento.

Il personale docente con incarico di coordinatore di classe

  • inserirà nella sezione “Materiale didattico” del Registro Elettronico la relazione finale con il percorso didattico-educativo della classe, le competenze trasversali acquisite, gli obiettivi raggiunti, mezzi e strumenti, le attività svolte, ecc.;
  •  avrà cura di controllare la completezza dei verbali, delle progettazioni e delle relazioni finali;
  • predisporrà eventuale relazione sugli alunni non ammessi;
  • predispone una relazione di sintesi coordinata in duplice copia sui risultati della progettazione educativa e didattica del triennio (solo classi terze SSIG);
  • raccoglie tutti gli elementi necessari alla formulazione del giudizio di idoneità (voto in decimi) dei singoli alunni da concordare in sede di scrutinio (come valutazione del percorso triennale).
  • predispone in sede di valutazione finale la certificazione delle competenze (solo classi terze SSIG) utilizzando il modello allegato al D.M. 30 gennaio 2024, n. 14.

In sede di scrutinio finale, il consiglio di classe attribuisce ai soli alunni ammessi all’esame di Stato, sulla base del percorso scolastico triennale da ciascuno effettuato, un voto di ammissione espresso in decimi. Il consiglio di classe, nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, può attribuire all’alunno un voto di ammissione anche inferiore a sei/decimi. (DLgs 62/17 art. 6 c. 5, nota informativa esami di Stato, del 7 febbraio 2023, AOODGOSV 4155).

Gli elaborati scritti relativi al corrente anno scolastico saranno consegnati presso la sede di Via Luigi De Seta .

Gli esiti della valutazione delle classi terze saranno pubblicati in data 10 giugno 2024.

Gli esiti della valutazione delle classi prime e seconde saranno pubblicati in data 15 giugno 2024.

Per l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si fa riferimento ai contenuti della nota ministeriale del 7 febbraio 2023, n.4155 di seguito riportati:

Requisiti di ammissione all’esame

In base a quanto previsto dall’articolo 6 del decreto legislativo 62 del 2017, l’ammissione all’esame di Stato è disposta, in via generale, anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, e avviene in presenza dei seguenti requisiti: a) aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti; b) non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato prevista dall’articolo 4, commi 6 e 9 bis del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249; c) aver partecipato, entro il mese di aprile, alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte dall’INVALSI.

Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo.

L’esame è costituito da tre prove scritte ed un colloquio.

Le prove scritte relative all’esame di Stato sono:

1) prova scritta di italiano o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento

2) prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche

3) prova scritta, articolata in due sezioni, una per ciascuna delle lingue straniere studiate.

La prova scritta di italiano (DM 741/2017, articolo 7) è finalizzata ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di espressione personale, il corretto ed appropriato uso della lingua e la coerente e organica esposizione del pensiero da parte dei candidati e fa riferimento alle seguenti tipologie:

  1. testo narrativo o descrittivo
  2. testo argomentativo
  3. comprensione e sintesi di un testo.

La prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche (DM 741/2017, articolo 8) è intesa ad accertare la capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite dai candidati, tenendo a riferimento le aree previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo (numeri; spazio e figure; relazioni e funzioni; dati e previsioni).

Le tracce sono riferite ad entrambe le seguenti tipologie: 1. problemi articolati su una o più richieste 2. quesiti a risposta aperta. Le tracce possono fare riferimento anche ai metodi di analisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici del pensiero computazionale. In ogni caso, le soluzioni dei problemi e dei quesiti non devono essere dipendenti le une dalle altre, per evitare che la loro progressione pregiudichi l’esecuzione della prova stessa. La prova scritta di lingue straniere (DM 741/2017, articolo 9) è articolata in due sezioni distinte, rispettivamente, per l’inglese e per la seconda lingua comunitaria e accerta le competenze di comprensione e produzione scritta riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa (A2 per inglese, A1 per la seconda lingua comunitaria). Le tracce, che possono essere anche tra loro combinate, si riferiscono a:

  1. questionario di comprensione di un testo
  2. completamento, riscrittura o trasformazione di un testo
  3. elaborazione di un dialogo
  4. lettera o e-mail personale
  5. sintesi di un testo.

Il colloquio (DM. 741/2017, articolo 10), condotto collegialmente dalla sottocommissione, valuta il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, con particolare attenzione alle capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio. Il colloquio accerta anche il livello di padronanza delle competenze connesse all’insegnamento trasversale di educazione civica, di cui alla legge 20 agosto 2019, n. 92, che ha abrogato l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione. Per i percorsi ad indirizzo musicale, nell’ambito del colloquio è previsto anche lo svolgimento di una prova pratica di strumento.

La votazione finale (DM 741/2017, articolo 13) è espressa in decimi ed è determinata dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti attribuiti alle prove scritte e al colloquio. L’esito dell’esame per i candidati privatisti tiene conto della valutazione attribuita alle prove scritte e al colloquio. Supera l’esame chi ottiene un voto pari o superiore a sei/decimi. La commissione può, su proposta della sottocommissione e con deliberazione assunta all’unanimità, attribuire la lode ai candidati che hanno conseguito un voto di dieci/decimi, tenendo a riferimento sia gli esiti delle prove d’esame sia il percorso scolastico triennale.

Gli esiti finali dell’esame di Stato sono resi pubblici mediante affissione all’albo dell’istituzione scolastica in data 24 giugno 2023.

Esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione: Calendario degli impegni delle Commissioni:

DATA ORARIO SEDE
 Lunedì  10 giugno 2024 Ore 18:00 RIUNIONE PRELIMINARE Via Luigi De Seta (sede del Comune)
Martedì  11 giugno 2024 Ore 8:30 PROVA SCRITTA DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CENTRO

SEZIONE A

SEZIONE B

—————————

LICEO S. LOPIANO

SEZIONE C

SEZIONE D

Mercoledì  12 giugno 2024 Ore 8:30 PROVA SCRITTA DI LINGUE STRANIERE (INGLESE E FRANCESE) SCUOLA PRIMARIA CENTRO

SEZIONE A

SEZIONE B

—————————

LICEO S. LOPIANO

SEZIONE C

SEZIONE D

Giovedì 13 giugno 2024 Ore 8:30 PROVA SCRITTA RELATIVA ALLE COMPETENZE LOGICO-MATEMATICHE SCUOLA PRIMARIA CENTRO

SEZIONE A

SEZIONE B

—————————

LICEO S. LOPIANO

SEZIONE C

SEZIONE D

 

Il calendario dei colloqui orali e degli ulteriori impegni della Commissione e delle relative sottocommissioni sarò reso noto al termine della Riunione preliminare del 10 giugno 2024.

Relazioni personale docente con incarico di Funzione Strumentale

Il personale docente con incarico di Funzione Strumentale al PTOF per l’a.s. 2023/2024 è invitato a trasmettere tramite e-mail all’indirizzo csic872004@istruzione.it, entro e non oltre il 24 giugno 2024, tutta la documentazione sul lavoro svolto.

Docenti di sostegno.

Il personale docente di sostegno avrà cura di formulare, per ciascun alunno,  una dettagliata relazione finale sul lavoro svolto, da inserire nel fascicolo dell’alunno, che contenga le risultanze delle verifiche degli obiettivi indicati nel PEI, i progressi e i risultati raggiunti, le strategie, i metodi adottati e gli strumenti utilizzati. La relazione sugli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dovrà esplicitare i criteri di valutazione delle prove scritte e del colloquio orale.

Le relazioni complete devono essere trasmesse al Coordinatore di classe per essere integrate nella Relazione Coordinata del Consiglio di Classe e consegnate ai docenti con incarico di Funzione Strumentale (Lo Sardo e Mollo).

Docenti delle classi con alunni con DSA o BES

Il personale docente dei Consigli di Classe e di interclasse che ha predisposto il PDP per gli alunni con DSA dovrà produrre una relazione, da inserire nel fascicolo dell’alunno, riportante almeno il percorso, i risultati e gli strumenti compensativi e dispensativi utilizzati nel corso dell’anno scolastico.

Consegna dell’istruttoria dei tutor dei neoassunti:

Entro il 24 giugno 2024, i tutor dei neoassunti dovranno consegnare l’istruttoria predisposta.

Documentazione docenti in anno di prova:

Entro il 24 giugno 2024, i docenti nell’anno di prova e formazione dovranno inviare la documentazione richiesta, in formato digitale all’indirizzo csic872004@istruzione.it e in formato cartaceo alla segreteria Ufficio Personale.

Collegio dei docenti

Con apposita circolare si procederà alla convocazione del  Collegio Docenti, prevista per venerdì 28 giugno 2024 (in orario pomeridiano).

***********************************************************************************

Il personale docente con incarico di responsabile di plesso avrà cura di custodire la dotazione strumentale ed i sussidi presenti nei vari edifici. Le chiavi dei laboratori, unitamente a quelle degli edifici scolastici dovranno essere consegnate in segreteria dopo che il personale ausiliario avrà terminato le operazioni di pulizia finale dei locali.

Il personale docente che ha svolto attività e/o progetti retribuiti con il Fondo di Istituto dovrà tramettere via e – mail all’indirizzo csic872004@istruzione.it, entro il 27 giugno 2024 una relazione sul lavoro svolto e l’eventuale registro.

Incontro di continuità scuola dell’infanzia – scuola primaria:

Mercoledì  19 giugno 2024 ore 15:00

Incontro di continuità scuola primaria e secondaria di primo grado:

Lunedì 24 giugno 2024 ore 9:30

 

Documenti

Circolare del D.S.

pdf - 1271 kb
Skip to content