Circolare 5698

Pubblicazione elenchi libri di testo adottati per l’a.s. 2024/2025

Al personale docente Scuola Primaria - Al personale docente Scuola Secondaria di I grado - Ai genitori - Agli esercenti la responsabilità genitoriale

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO  l’art. 25 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165;
VISTO il D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297 ed in particolar modo l’art. 7, comma 2, lettera e l’art. 157;
VISTO l’articolo 15, comma 2, del decreto legge 25 giugno 2008, convertito nella legge 6 agosto 2008, n. 133 e ss.mm. “i collegi dei docenti possono confermare i testi scolastici già in uso, ovvero procedere a nuove adozioni per le classi prime e quarte della scuola primaria, per le classi prime della scuola secondaria di primo grado, per le classi prime e terze e, per le sole specifiche discipline in esse previste, per le classi quinte della scuola secondaria di secondo grado”;
VISTO il D.M. del 27 settembre 2013, n. 781;
VISTA la nota MIUR del 9 aprile 2014, prot. n. 2581 che disciplina le istruzioni per l’adozione dei libri di testo
1. sviluppo della cultura digitale (Art. 6 Legge 128/2013);
2. facoltatività della scelta dei libri di testo (Art. 6 Legge 128/2013);
3. realizzazione diretta di materiale didattico (Art. 6 Legge 28/2013);.
4. abolizione del vincolo pluriennale di adozione (Art. 11 Legge 221/2012);
5. adozione di testi consigliati solo se hanno carattere monografico o di approfondimento delle discipline (Art. 6 Legge 128/2013)
VISTA la nota MIUR del 30 marzo 2016 prot. n. 3503;
VISTA la nota MIUR del del 6 maggio 2017, prot. n. 5371;
VISTO il D.M del 7 agosto 2014 prot. n. 609;
VISTA la Legge 8 novembre 2013, n. 128, (articolo 6);
VISTA la nota del Ministero dell’istruzione e del merito del 15 febbraio 2024, prot. n. 6740 “Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado – anno scolastico 2024/2025”;
VISTO il Decreto Ministeriale dell’11 aprile 2024, n. 73 di determinazione dei prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria per l’anno scolastico 2024/2025;
CONSIDERATO che ai sensi dell’articolo 15, comma 3, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 e successive modificazioni, con decreto ministeriale di natura non regolamentare sono fissati il prezzo dei libri di testo della scuola primaria e i tetti di spesa dell’intera dotazione libraria necessaria per ciascun anno della scuola secondaria di primo e secondo grado, nel rispetto dei diritti patrimoniali dell’autore e dell’editore, tenendo conto della riduzione dei costi dell’intera dotazione libraria derivanti dal passaggio al digitale e della disponibilità dei supporti tecnologici;
CONSIDERATO che ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca del 27 settembre 2013, n. 781, i citati tetti di spesa sono ridotti del 10% se nella classe considerata tutti i testi adottati sono stati realizzati nella versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità mista di tipo b – punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n. 781/2013); gli stessi tetti di spesa sono ridotti del 30 % se nella classe considerata tutti i testi adottati sono stati realizzati nella versione digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità digitale di tipo c – punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n. 781/2013);
CONSIDERATO che eventuali sforamenti degli importi relativi ai tetti di spesa della dotazione libraria obbligatoria delle classi di scuola secondaria di primo grado devono essere contenuti entro il limite massimo del 10 per cento (rientra in tale fattispecie l’adozione di testi per discipline di nuova istituzione).
RAVVISATA la necessità di contenere al massimo i tetti di spesa attraverso:

  • la conferma dei testi in uso;
  • l’adozione di nuovi testi soltanto in situazioni che non consentano di confermare i libri già adottati (per es. testi non più disponibili in commercio; testi non disponibili in modalità digitale e/o mista, etc.);
  • l’adozione di testi, che a parità di valore educativo formativo, siano più economici;
  •  l’adozione degli stessi testi per classi parallele;
  •  l’adozione di testi essenziali, senza integrazioni non strettamente necessarie (vocabolarietti, atlanti, ecc.).

CONSIDERATA la delibera n. 73 della seduta del Collegio dei docenti del 17 maggio 2024;

DISPONE

la pubblicazione degli elenchi dei libri di testo per la scuola primaria e secondaria di primo grado per la adottati per l’anno scolastico 2024/2025.

Documenti

Skip to content